Società San Vincenzo De Paoli

La Società di San Vincenzo De Paoli è un’organizzazione di laici cristiano cattolici nata a Parigi nel 1833.
Fu fondata da Federico Ozanam (beatificato da Giovanni Paolo II nel 1997) che, insieme ad altri studenti universitari cattolici, decise di far visita ai poveri di Parigi donando loro cibo, abiti, amicizia e solidarietà. Questo gruppo di giovani scelse come patrono il santo francese Vincent de Paul, che aveva sensibilizzato il mondo ai problemi sociali.
La Società di San Vincenzo De Paoli opera in tutti i continenti e i suoi gruppi operativi diffusi sul territorio sono denominati Conferenze. Queste ultime hanno come caratteristiche fondamentali la laicità, l’elevazione spirituale, la santificazione dei suoi membri e dei poveri assistiti, la semplicità, l’amicizia e la fraternità dei rapporti tra i confratelli. In tutto il mondo le Conferenze (dal latino cum ferre, ossia “portare doni“) sono circa 49.000 (di cui i 2/3 si trovano nei paesi in via di sviluppo) e i vincenziani che le animano sono oltre 750.000 in 148 Paesi. La sede centrale della nostra organizzazione è a Parigi.
In Italia la Società di San Vincenzo De Paoli è rappresentata dalla Federazione Nazionale con sede a Roma e opera tramite 88 consigli centrali che coordinano 1.700 conferenze animate da 18.000 vincenziani. Il suo servizio è svolto da uomini e donne, giovani e anziani che agiscono in un comune cammino umano e spirituale. La specificità dell’operato vincenziano è la visita a domicilio di quanti necessitano di aiuto. La Societè di San Vincenzo De Paoli è un’associazione di volontariato senza fine di lucro e viene sostenuta da libere offerte segrete effettuate durante gli incontri delle Conferenze, e, soprattutto, da donazioni di benefattori e da finanziamenti legati a progetti.
A Monza e in Brianza, dov’è nata nel 1856, la San Vincenzo comprende 24 Conferenze (14 in Monza e 10 in Brianza) e 260 soci che assistono oltre 1.310 famiglie e circa 4.300 persone.